Indicazioni relative all'assolvimento del bollo e alle esenzioni
RICHIESTA CERTIFICATO - ALUNNI
Indicazioni relative all'assolvimento del bollo e alle esenzioni
IMPOSTA DI BOLLO
Si ricorda che, ai sensi del DPR 26/10/1972 n. 642 i certificati sono soggetti all'imposto di bollo fin dall'origine: pertanto l'Ente che li emette deve redigerli su carta bollata di € 16,00.
ESENZIONE DALL'IMPOSTA DI BOLLO
I certificati possono essere rilasciati in esenzione dall'imposta di bollo solo per gli usi espressamente previsti dalla legge (tabella B del DPR 642/1972), nonché dalle specifiche leggi speciali. L'esenzione da bollo è specificata, mai generica. Pertanto nel richiedere qualsiasi certificato anagrafico, se si ritiene di aver diritto all'esenzione, si deve obbligatoriamente indicare l'uso e la norma di legge, che dovranno essere riportate sul certificato. Si specifica che l'acquisizione di tale notizia, poiché conseguente all'adempimento di un obbligo di legge, quello fiscale, rientra tra i fini istituzionali e pertanto non costituisce violazione della privacy.
RESPONSABILITA' PER OMESSO PAGAMENTO DELL'IMPOSTA DI BOLLO
Ai sensi dell'art. 25 del DPR 642/1972 chi non corrisponde, in tutto o in parte, l'imposta di bollo dovuta sin dall'origine è soggetto, oltre al pagamento del tributo, ad una sanzione amministrativa dal cento al cinquecento per cento dell'imposta.
Si allega elenco degli usi più comuni per i quali è prevista l'esenzione dal bollo
La tabella ha carattere meramente informativo e non ha presunzioni di completezza. Il richiedente potrà pertanto indicare eventuali ulteriori riferimenti normativi che gli consentano di ottenere comunque l'esenzione dall'imposta di bollo.
Il fatto che altre Scuole non applichino l'imposta di bollo ai certificati non è rilevante ai fini dell'esenzione.