Ricerca Avviata

La storia

La sede storica e le origini

Il Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” non è sempre stato nella sede attuale. Qui, infatti, risiede da quindici anni, mentre prima si trovava a Piazza Carlo III, ma, a causa del terremoto del 23 novembre 1980, la scuola fu distrutta in gran parte: i muri dei corridoi, della segreteria e della presidenza crollarono. Fortunatamente il sisma colpì la città di domenica e nella scuola non c’era nessuno.
Per un po’ di tempo il liceo fu ospitato dall’istituto Don Bosco, mentre la sede attuale della scuola, che in precedenza era occupata dai terremotati, stava per diventare la succursale del Liceo Scientifico “V. Cuoco”, ma la scuola decise di cedere la sede al nostro liceo. Così l’anno scolastico 1984/’85 cominciò in Via Nuova del Campo, dove oggi si trova l’istituto.
La scuola ha una succursale a via De Matha.Quest’ultima ha un eccellente laboratorio multimediale, la sala video ed è facilmente raggiungibile essendo in prossimità della ferrovia centrale e a pochi passi dalla tangenziale. Essa è anche bene collegata con i mezzi di trasporto pubblici.

La storia

CHI E’ RENATO CACCIOPPOLI
Renato Caccioppoli nacque a Napoli il 20 Gennaio 1904 da Giuseppe, noto chirurgo, e da Sofia Bakunin, figlia del rivoluzionario russo. A Napoli egli trascorse quasi tutta la sua vita che concluse, volontariamente l’8 Maggio del 1959.
Conseguì la laurea in matematica presso l’Università di Napoli nel 1925 ed appena laureato divenne assistente di Mauro Picone, maestro italiano dell’Analisi. Nel corso di appena 5 anni, Caccioppoli pubblicò una trentina di lavori che gli valsero la cattedra universitaria ed un premio ministeriale.
Nel 1931 fu a Padova alla cattedra d’Analisi algebrica, dopo 3 anni tornò a Napoli per coprire la cattedra di Teoria dei gruppi, poi quella di Analisi superiore ed infine dal 1943, quella di Analisi matematica.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia di Scienze fisiche e matematiche, dell’Accademia Pontaniana e dell’Accademia Patavina.
Nel 1953 l’Accademia dei Lincei gli conferì il premio nazionale di Scienze fisiche matematiche naturali.
Le pubblicazioni scientifiche di Caccioppoli ammontano ad oltre settanta lavori; le sue opere sono state raccolte in due volumi a cura dell’Unione matematica italiana.
Nel 1970 gli è stato intitolato l’Istituto di matematica della Facoltà di Scienze dell’Università di Napoli.
Nel 1982 il collegio dei docenti del v° Liceo Scientifico statale di Napoli, ha proposto ed ottenuto di intitolargli il nostro liceo.